Regolamento Esposizioni

Le esposizioni canine sono manifestazioni cinotecniche durante le quali vengono valutate le qualità estetiche e morfologiche dei cani concorrenti; dal confronto ne derivano classifiche e qualifiche che servono ad indicare il valore relativo ed assoluto di ciascun cane. I giudizi son elaborati sulla base dello standard ufficiale di razza che descrive quelle che son le caratteristiche morfologiche ritenute ottimali.
In base ai titoli che possono venire in essi assegnati le manifestazioni cinotecniche si dividono poi in:
Internazionali
In esse è consentito il rilascio dei certificati validi per i campionati internazionali della FCI (CACIB e CACIT);
Nazionali
-
- In esse i giudici sono autorizzati a rilasciare titoli validi per i campionati italiani riconosciuti dall’ENCI;
Regionali
-
- In esse non è mai autorizzato il rilascio di certificati di attitudine al campionato italiano. Non possono parteciparvi soggetti già proclamati campioni italiani, internazionali o esteri di bellezza.
Raduni
-
- Manifestazioni indette a cura delle società specializzate con regolamenti particolari preventivamente approvati dall’ENCI, cui questi demanda, dietro propria supervisione, la tutela e la divulgazione delle razze canine cui sono preposte.
Speciali
- Oltre ai raduni vengono indette le Mostre Speciali nell’ambito di competizioni a carattere nazionale o internazionale, che ai fini della proclamazione a Campione Italiano di Bellezza hanno la stessa valenza dei risultati ottenuti nei Raduni.
Dunque, ricapitolando, le esposizioni nazionali mettono in palio i Certificati di Attitudine al Campionato italiano di Bellezza (CAC), mentre le esposizioni internazionali, oltre al CAC assegnano anche i Certificati di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza (CACIB). Solo i cani regolarmente iscritti che appartengono ad una delle razze comprese nell’elenco di quelle riconosciute dall’Enci, possono essere sottoposti a giudizio.
Classi di Iscrizione
Tra i 3 e i 6 mesi il cane è iscritto nella classe Baby (solo in esposizioni Regionali e Raduni organizzati dal Club);
Tra i 6 e i 9 mesi il cane è iscritto nella classe Juniores;
Tra i 9 e 18 mesi il cane va iscritto in classe Giovani, in questa classe non può essere assegnato né il CAC, nè il CACIB
Tra i 15 e 24 mesi si può scegliere se iscrivere in classe Intermedia o in classe Libera;
Dopo i 24 mesi il cane va iscritto in classe Libera
Per cani che sono stati già proclamati Campioni Italiani di Bellezza c’è l’obbligo di iscrizione nella classe Campioni, tale iscrizione è invece facoltativa sia per i Campioni Internazionali di Bellezza, sia per i Campioni stranieri (esteri) che siano già stati proclamati campioni secondo i regolamenti della FCI o in vigore nei diversi Paesi. Si considerano Campioni stranieri i soggetti che abbiano acquisito tale titolo ufficialmente in uno dei paesi associati alla FCI. In questa classe non è in palio il CAC nazionale mentre può essere disputato il CACIB limitatamente alle esposizioni a carattere internazionale.
- Per cani che hanno conseguito l’attestato di attitudine al lavoro (in prove di caccia) è prevista la possibilità di iscrizione nella classe Lavoro, in questa classe è in palio il CAC per le razze sottoposte a prova di lavoro.
Oltre alle sopraindicate classi riconosciute, un cane può concorrere in:
COPPIA
Per due soggetti maschio e femmina della medesima razza e varietà, appartenenti, “bona fide“, al medesimo proprietario o iscritti all’esposizione direttamente dall’allevatore.
GRUPPO DI ALLEVAMENTO
Per tre o più soggetti, maschi e femmine, della medesima razza e varietà, appartenenti, “bona fide“, al medesimo proprietario o iscritti all’esposizione direttamente dall’allevatore.
Ogni classe ha un vincitore sia maschio che femmina che spareggeranno tra loro per concorrere ad ottenere il titolo di migliore di razza (BOB – Best Of Breed); il cane perdente conseguirà il titolo di migliore del sesso opposto (BOS – Best of Opposite Sex).
Il cane, maschio o femmina, che consegue il BOB dovrà poi presentarsi per gareggiare al raggruppamento, confrontandosi con le altre razze che ne fanno parte, i vincitori dei vari raggruppamenti (BOG – Best Of Group) arrivano alla disputa del Best In Show (BIS), finalissima dove verranno proclamati i primi tre soggetti vincitori assoluti fra tutte le razze partecipanti.
B.O.G. Best of Group |
al miglior soggetto assoluto di ognuno dei seguenti raggruppamenti di razze: | ||||
|
Le qualifiche che i giudici possono assegnare in esposizioni riconosciute, sono esclusivamente le seguenti e devono rispondere alle seguenti definizioni:
ECCELLENTE – da attribuire unicamente a un cane che si avvicina molto allo standard ideale della razza, presentato in perfette condizioni, che da’ un’impressione globale armoniosa, con temperamento equilibrato, con “classe” e portamento brillante. La superiorità delle sue qualità rispetto alla razza consentirà di ignorare alcune piccole imperfezioni ma avrà le caratteristiche tipiche del suo sesso. MOLTO BUONO – da attribuire unicamente a un cane perfettamente appartenente alla razza, di proporzioni equilibrate e in perfette condizioni. Saranno tollerati i difetti veniali ma non morfologici. Questo giudizio può essere dato solo ad un cane di qualità. BUONO – da attribuire a un cane che possiede le caratteristiche della razza ma che presenta dei difetti a condizione che non siano redibitori. SUFFICIENTE – da attribuire a un cane che appartiene alla razza in modo sufficiente, senza qualità particolari o non in condizioni ottimali. INSUFFICIENTE – da attribuire a un cane che non corrisponde al tipo richiesto dallo standard della razza, con un comportamento chiaramente contrario allo standard o aggressivo, con anomalia testicolare, imperfezioni dentali o a livello della mascella; il coloredel pelo e/o il mantello sono imperfetti o il cane mostra segni di albinismo. Questo giudizio viene attribuito anche ad un cane poco appartenente alla razza per cui la sua salute potrebbe risultare minacciata. Può anche essere attribuito a un cane che presenta difettieliminatori rispetto allo standard della razza. I cani a cui non viene dato uno di questi giudizi non potranno restare nel ring e sarà loro attribuito il seguente giudizio:NON GIUDICABILE: questo giudizio viene attribuito a un cane che non si muove, salta in continuazione o cerca di lasciare il ring rendendo impossibile giudicare il suo movimento e portamento. Viene attribuito anche ad un cane che rifiuta di lasciarsi esaminare dal giudice, rendendo impossibile la valutazione della dentizione, dell’anatomia e della struttura, della coda o dei testicoli. Sono interessati anche i cani in cui il giudice individua tracce di operazioni o di interventi. Questo giudizio è valido anche quando il giudice ha ragione di pensare che le operazioni sono state fatte per correggere la condizione originale del cane o le sue caratteristiche (palpebra, orecchio, coda). Il motivo per cui viene attribuito questogiudizio dovrà essere riportato sul rapporto.Si classificheranno i quattro cani migliori di ogni classe purché abbiano ottenuto il giudizio « MOLTO BUONO ». Nelle manifestazioni riconosciute come nazionali i Giudici sono autorizzati a proporre l’assegnazione dei seguenti certificati fra i soggetti classificati 1° Ecc delle classi libera, intermedia o lavoro
CAC (Certificato di Attitudine al Campionato)
è un certificato nazionale che attesta che il soggetto cui viene assegnato possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale della razza cui appartiene. Il vincitore dello spareggio del CAC andrà a spareggiare per il CACIB nelle manifestazioni internazionali oppure per il titolo di migliore del proprio sesso (miglior maschio o miglior femmina) nelle nazionali e nei raduni.
Riserva di CAC
Ha lo stesso significato e valore tecnico del CAC e può essere assegnato al soggetto che – avendone le caratteristiche e le qualità – segue immediatamente in graduatoria quello cui il CAC è stato attribuito. Viene spareggiato tra i cani che hanno perso lo spareggio del CAC e il 2° classificato (purché eccellente) della classe del cane che ha vinto il titolo.
Nelle manifestazioni riconosciute come internazionali i Giudici sono autorizzati a proporre l’assegnazione dei seguenti certificati fra i soggetti classificati 1° Ecc delle classi libera o lavoro e campioni:
CACIB (Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza)
Il CACIB ha, a livello internazionale, la stessa funzione del CAC. Può essere rilasciato solo in esposizioni a carattere internazionale. Il vincitore del CACIB andrà a spareggiare per il titolo di migliore di razza nelle esposizioni internazionali insieme al vincitore del CACIB del sesso opposto e al miglior giovane.
Riserva di CACIB
Segue nella graduatoria generale il titolare del CACIB. Ha le stesse funzioni di riserva di CAC. Può essere assegnato solo in esposizioni a carattere internazionale. Viene spareggiato tra i cani che hanno perso lo spareggio del CACIB e il 2° classificato (purché eccellente) della classe del cane che ha vinto il titolo.
Nel caso in cui il soggetto cui è assegnato il CACIB risulti già omologato dalla FCI come campione internazionale, il CACIB verrà da questa passato d’ufficio al soggetto secondo classificato che ha conseguito la Riserva di CACIB.
NUOVO REGOLAMENTO DELLE ESPOSIZIONI CANINE IN VIGORE DA GENNAIO 2009:
Regolamento generale delle manifestazioni canine (23/09/2008)
Regolamento speciale delle esposizioni canine (23/09/2008)
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento generale delle manifestazioni e speciale delle esposizioni a far data 1 gennaio 2009, che prevedono l’introduzione della classe intermedia nelle esposizioni, per i cocker spaniel inglesi (e per altre razze) è stato modificato il criterio di assegnazione del CAC nel seguente modo:
- 1 CAC viene assegnato assegnato in classe lavoro mettendo a confronto i primi classificati eccellenti nelle tre varietà (Rosso, Nero, Altri Colori)
- 1 CAC assegnato mettendo a confronto i primi classificati nelle classi libera e intermedia nelle tre varietà (Rosso, Nero, Altri Colori)Per le razze sottoposte a prova di lavoro, i CAC possono essere ottenuti indistintamente nelle diverse classi, non vincolando il soggetto ad ottenere i CAC utili ai fini del campionato italiano esclusivamente in classe lavoro, fermo restando l’obbligo di conseguire la qualifica prevista in prova di lavoro (prima, durante, dopo) per il completamento dei requisiti necessari.
Si riporta, in dettaglio, lo schema dei requisiti per l’ottenimento del titolo di campione italiano di bellezza, considerato che le razze sottoposte a prova di lavoro sono in parte tutelate da associazione specializzata:
Razze sottoposte a prova di lavoro e rappresentate da associazione specializzata (come i cocker spaniel inglese):
- 6 CAC in classe libera o intermedia di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali e 2 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 differenti esperti giudici;
- superamento della prova di lavoro prevista.
oppure
- 5 CAC tutti in classe lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali e 1 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 4 differenti esperti giudici;
- superamento della prova di lavoro prevista.